Web design and hosting, database, cloud and social media solutions that deliver business results
  • Soluzioni aziendali
    • automazione dei processi robotici
    • Software
    • Servizi database
      • Aggiornamento del server e servizi DBA
      • Integrazione dei dati
      • Power BI
      • Servizi di Datawarehouse
    • Sito Web Design
      • Design del logo
      • Gateway di pagamento
      • Localizzazione e traduzione web
      • Ottimizzazione del sito web
      • Sicurezza del sito
      • Strumenti tecnici
    • Servizi per gli affari
      • Microsoft Azure
      • Servizi Google Cloud
      • Servizi Web Amazon
    • Microsoft Office
    • Servizi di consulenza e gestione dei social media
  • Accademia
    • Il nostro ambiente di prova
    • Imparare a usare i database
      • Le basi
      • Ottieni una query aperta
      • Piano di manutenzione di SQL Server 2008
      • Utilizzo dei dati di SQL Server
      • Utilizzo delle date di SQL Server
      • Utilizzo delle funzioni di SQL Server
      • Utilizzo di SQL Server Pivot-Unpivot
      • Strumenti
    • Imparare il web design
      • Costruire il sistema di gestione dei contenuti di Ousia
      • ASP-NET
      • CSS
      • Utilizzo di JavaScript
    • Usando i social media
      • Chiedere una recensione su Google
      • Dimensioni delle immagini dei social media
      • Modifica di un account Facebook da personale a aziendale
      • Scegliere dove concentrare lo sforzo sui social media
      • Utilizzo dei metadati per impostare le immagini dei social media
    • Imparare a usare il cloud e i servizi informatici
      • Errore dell'utilità di pianificazione 2147943645
      • Richiesta SSL e generazione di file PFX in OpenSSL Simple Steps
  • Chi Siamo
    • Carriere
      • Traduttore inglese-portoghese
      • Traduttore inglese-spagnolo
    • Portfolio
    • Squadra
      • Adrian Anandan
      • Alì Al Amine
      • Ayse Hur
      • Chester Copperpot
      • Gavin Clayton
      • Sai Gangu
      • Suneel Kumar
      • Surya Mukkamala
čeština (CS)Deutsch (DE)English (EN-US)English (EN-GB)Español (ES)Français (FR)हिंदी (HI)italiano (IT)日本語 (JA)polski (PL)Português (PT)русский (RU)Türk (TR)中国的 (ZH)

Crea oggetti che cadono in CSS3

Esempio di utilizzo dei CSS per creare oggetti che cadono utilizzando il posizionamento assoluto e l'animazione CSS3

Esempio di neve


fiocchi di nevefiocchi di nevefiocchi di nevefiocchi di nevefiocchi di nevefiocchi di neve

CSS

Abbiamo avuto alcuni bei commenti su un tema natalizio che avevamo sul nostro sito un anno, quindi abbiamo deciso di condividere il codice. Il design utilizzava solo CSS per lo stile delle pagine, quindi funzionava su tutti i browser senza bisogno di plug-in.

Cosa sono le animazioni CSS?

Un'animazione consente a un elemento di cambiare gradualmente da uno stile all'altro.

Puoi modificare tutte le proprietà CSS che desideri, tutte le volte che vuoi.

Per utilizzare l'animazione CSS, devi prima specificare alcuni fotogrammi chiave per l'animazione.

I fotogrammi chiave contengono gli stili che l'elemento avrà in determinati momenti.

Non ha senso ripassare un articolo che è già spiegato molto bene, quindi c'è un link alla pagina qui sotto.

Questo è il codice HTML e CSS che abbiamo utilizzato.

Utilizzo di CCS3 Animation sul sito web del W3C

HTML & CSS

<style type="text/css">.snowContainer{width: 100%; height: 300px; background-color: black; overflow: hidden; position: relative;}.snowExample{position: absolute; top: -450px; opacity: .5; text-align: center;animation: SnowExampleSlide ease-in infinite;-webkit-animation: SnowExampleSlide ease-in infinite;-moz-animation: SnowExampleSlide ease-in infinite;-webkit-animation-fill-mode: forwards;-moz-animation-fill-mode: forwards;animation-fill-mode: forwards;}@keyframes SnowExampleSlide {from {position: absolute; top: -450px;} to {position: absolute; top: 633px;}}@-webkit-keyframes SnowExampleSlide {from {position: absolute; top: -450px;} to {position: absolute; top: 633px;}}@-moz-keyframes SnowExampleSlide {from {position: absolute; top: -450px;} to {position: absolute; top: 633px;}}</style><div class="snowContainer"><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 400px; -webkit-animation-delay: 0s;animation-delay: 0s;-webkit-animation-duration: 4s;animation-duration: 4s; left:50%; margin-left: -200px;" /><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 400px; -webkit-animation-delay: 1s;animation-delay: 1s;-webkit-animation-duration: 4s;animation-duration: 4s; left:50%; margin-left: -200px;" /><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 400px; -webkit-animation-delay: 2s;animation-delay: 2s; -webkit-animation-duration: 4s;animation-duration: 4s; left:50%; margin-left: -200px;" /><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 400px; -webkit-animation-delay: 3s;animation-delay: 3s; -webkit-animation-duration: 4s;animation-duration: 4s; left:50%; margin-left: -200px;" /><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 500px; -webkit-animation-delay: 0s;animation-delay: 0s; -webkit-animation-duration: 5s;animation-duration: 5s; left:50%; margin-left: -250px;" /><img alt="snowflakes" src="/Articles/CSS/Create-Falling-Objects-in-CSS/ClaytabaseSnow.png" class="snowExample" style="width: 500px; -webkit-animation-delay: 2s;animation-delay: 2s; -webkit-animation-duration: 5s;animation-duration: 5s; left:50%; margin-left: -250px;" /></div>

CSS

Ci sono quattro immagini più piccole nell'esempio e due più grandi, sono impostate per muoversi a velocità diverse, il che induce l'occhio a pensare che siano più vicine.

Dovrai anche usare una certa quantità di matematica per ottenere il posizionamento e la tempistica corretti per la parte superiore, ad esempio l'immagine utilizzata qui è 1198x999 pixel, in un div di 300 pixel di altezza.

La dimensione dell'immagine sullo schermo è impostata su 400px di larghezza, quindi la posizione deve iniziare da almeno (400/1198)*999=333 pixel sopra la parte superiore e spostarsi alla nuova altezza dell'immagine più l'altezza div 333+300 =633.

C'è anche un esempio di come centrare un oggetto quando la posizione è impostata su assoluto. Sono impostati al 50% a sinistra, quindi il margine sinistro è impostato a metà della larghezza dell'oggetto.

Autore

Utile?

Please note, this commenting system is still in final testing.
Copyright Claytabase Ltd 2020

Registered in England and Wales 08985867

Site Links

RSSLoginLink Cookie PolicyMappa del sito

Social Media

facebook.com/Claytabaseinstagram.com/claytabase/twitter.com/Claytabaselinkedin.com/company/claytabase-ltd

Get in Touch

+442392064871info@claytabase.comClaytabase Ltd, Unit 3d, Rink Road Industrial Estate, PO33 2LT, United Kingdom

Partnered With

Le impostazioni di questo sito sono impostate per consentire tutti i cookie. Questi possono essere modificati sulla nostra pagina politica e le impostazioni dei cookie. Continuando a utilizzare questo sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie.
Ousia Logo
Logout
Ousia CMS Loader